Camperizzare un furgone è il sogno di tutti gli amanti dell’outdoor e dei viaggi on the road. Un van attrezzato semplicemente con un letto per dormire, un fornello per cucinare ed un tavolo per mangiare permette di vivere vacanze meravigliose all’insegna della più totale libertà.
Come Camperizzare Un Furgone
Se non vuoi limitarti a noleggiare un camper, camperizzare un furgone ti permette di averne uno tutto per te a costi contenuti. Con un budget contenuto ed po’ di fai da te potrai avere un mezzo completamente personalizzato in base alle tue esigenze.
Ma come si camperizza un furgone?
Step 1: Scegli il Veicolo Giusto
Il primo passo è sicuramente quello di scegliere il veicolo più adatto. Puoi optare per un veicolo piccolo, un veicolo di grandezza media o molto grande. I più avventurosi magari vorranno optare per un furgone 4×4 con cui fare anche fuoristrada. Queste sono le principali categorie:
Auto / Fuoristrada / Stationwagon / Suv
Camperizzare un’Auto, un Fuoristrada, una Stationwagon o un SUV è un’opzione adatta a chi ha un budget ridotto o a chi non ha bisogno di molto spazio ma soltanto di un posto comodo in cui fare base per mangiare e dormire. Adatto a vacanze brevissime o a persone super-adattabili.
Minivan / Furgoncino
Camperizzare un Minivan o un Furgoncino è un’opzione che ti permette di avere un mezzo pratico ed al tempo stesso un po’ più spazioso di un’auto. Si guida e si parcheggia facilmente e può essere utilizzato ogni giorno. Alcuni esempi sono i van Volkswagen California, T3, T4, T5 e Transporter, Mercedes Vito, Opel Vivaro, Ford Tourneo Custom. Inconveniente? All’interno di un minivan/furgoncino non potrai stare in piedi, a meno ovviamente di modificare il veicolo montando un tetto a soffietto rialzato. Inoltre se vuoi sfruttare a pieno i suoi spazi dovrai organizzare al suo interno dei mobili richiudibili. Un minivan/furgoncino camperizzato è adatto a vacanze brevi o a persone facilmente adattabili agli spazi ristretti.
Furgone
Camperizzare un Furgone è l’opzione più adatta a chi ama l’outdoor ma non vuole rinunciare al comfort. Il furgone infatti è il mezzo più spazioso e probabilmente il più adatto ad essere camperizzato. I furgoni più utilizzati sono il Ford Transit, Volswagen Crafter, Mercedes Sprinter, Fiat Ducato ed il Renault Master. Questa tipologia di mezzo offre il grande vantaggio dell’altezza che ti permette di stare in piedi al suo interno. Inoltre puoi organizzare degli spazi fissi al suo interno senza necessariamente aprire e chiudere letti e tavoli ogni volta che ti servono. Un furgone camperizzato è il mezzo che più si avvicina ad un camper per comfort e vivibilità.
Step 2: Isolamento Termico/Coibentazione
Se vuoi camperizzare un furgone, l’isolamento termico è una cosa da fare assolutamente. Coibentare il mezzo infatti è fondamentale per mantenere una temperatura accettabile al suo interno: calda in inverno, fresca in estate. Considera infatti che durante la notte, soprattutto in montagna ed in inverno, le temperature scendono parecchio e potresti passare notti molto fredde. Così come in estate il caldo potrebbe diffondersi più facilmente.
L’isolamento termico si fa applicando su pareti e tetto del furgone uno strato di materiale isolante a scelta tra questi:
- Lana di Roccia
- Lana di Vetro
- Pannelli di Polistirene Espanso EPS
- Pannelli di Polistirene Espanso Estruso XPS
Il materiale che scegli può essere applicato con questa colla spray. Eventuali spazi vuoti vanno poi riempiti con la schiuma di poliuretano espanso.Una volta spruzzata questa si espanderà nel buco riempiendolo.
A questo primo strato di materiale isolante per coibentare il tuo furgone dovrai sovrapporre uno strato di Reflectix.
Se vuoi semplificare e velocizzare il procedimento, mantenendo comunque elevate prestazioni puoi utilizzare questo prodotto che li sostituisce tutti:
- Armaflex Autoadesivo da 13mm per un isolamento base
- Armaflex Autoadesivo da 19mm per un’isolamento superiore
L’Armaflex Autoadesivo è un prodotto isolante altamente flessibile e facile da applicare. Resiste al vapore (che può causare ruggine alla carrozzeria) ed ha una bassissima conduttività termica. È in grado di isolare da temperature di addirittura 125° fino a -50° e per questo motivo viene utilizzato anche negli impianti industriali.
Oltre alle pareti ed il tetto, deve essere isolato anche il pavimento. Per farlo puoi utilizzare alcuni pannelli per sottopavimenti sui quali poi poggerai il pavimento vero e proprio di cui parliamo nel prossimo step.
Step 3: Il Pavimento
Per creare il tuo furgone camperizzato dovrai pensare a tutti i dettagli degli interni. Uno tra questi è sicuramente il pavimento che a volte è già presente mentre altre volte va realizzato. In questo caso puoi scegliere un materiale adatto. Il più gettonato è il compensato e chiaramente anche tutti quei materiali che si utilizzano in ambito edile per la realizzazione di case in legno. Una volta scelto il materiale dovrai solo tagliare un pianale della giusta dimensione o più parti da unire tra loro e posizionarlo all’interno del furgone, sopra lo strato isolante.
Per rendere anche bello oltre che funzionale il tuo furgone camperizzato, applica al pavimento un adesivo in pvc o vinile. Puoi scegliere tra infiniti stili, fantasie e tonalità oppure optare per laminati in finto legno e vero parquet.
Step 4: Letto e Mobili
Costruita la base del tuo furgone camperizzato non ti resta che inserire al suo interno il letto ed i vari mobili. Questi possono anche essere pieghevoli per ottimizzare gli spazi quando non utilizzati. Ad esempio il letto potrebbe essere costruito in modo da chiudersi e trasformarsi in divano durante il giorno.
Attenzione, la legge italiana prevede che non si possa modificare la struttura dei veicoli. Se la categoria del tuo furgone rimarrà auto o autocarro (e non hai quindi intenzione di farlo diventare un vero camper, cosa molto più complicata) i mobili non possono essere fissati alla struttura. Devi quindi optare per soluzioni removibili.
Online si trovano dei kit per la camperizzazione già pronti da agganciare al pavimento o da incastrare. Puoi anche realizzare i tuoi mobili su misura per un ambiente più personalizzato. Se sei un amante della Van Life puoi sbizzarrirti in tantissimi modi per realizzare il mezzo dei tuoi sogni.
Camperizzare Un Furgone: La Legge
In Italia non è molto semplice camperizzare un furgone perchè le legge è poco chiara a riguardo e genera parecchia confusione. Inoltre viste le solite difficoltà burocratiche, è difficile reperire informazioni e trovare personale preparato in materia. Una cosa è certa: i veicoli adatti ad essere camperizzati si dividono in due categorie: auto ed autocarro. La categoria del veicolo viene segnata sul libretto di circolazione.
La categoria auto è per il trasporto di persone. Mentre quella autocarro è per il trasporto di cose. Un Volkswagen 9 posti finestrato sarà necessariamente categorizzato sul libretto come auto. Un Volkswagen Transporter 2 posti con vano di carico chiuso sarà necessariamente categorizzato come autocarro.
La categoria camper è una categoria a parte, definita sul libretto sin dall’inizio. Trasformare un autocarro o un auto in camper in Italia purtroppo è impossibile per un privato. Se ne occupano alcune aziende perchè le procedure sono lunghe ed estremamente complicate.
Camperizzare un Furgone a Norma
Per camperizzare un furgone a norma di legge hai due opzioni: trasformare la categoria nel libretto in camper (vedi sopra) oppure evitare allestimenti fissi per mantenere la categoria auto o autocarro. Su un auto o un autocarro infatti puoi montare (tramite ganci o ad incastro) dei mobili removibili ed assolutamente non fissi. In questo secondo caso puoi adibire il veicolo in un mezzo per le vacanze facilmente senza cambiare la categoria in camper.
Essendo gli autocarri dei mezzi utilizzati anche e soprattutto a scopo commerciale, chi li acquista è in genere possessore di una partita iva e può godere di alcuni vantaggi fiscali. Per questo motivo l’utilizzo degli autocarri (per scopo commerciale) è regolamentato dalla legge e non si può allestire un camper su un mezzo commerciale.
Quindi se si vuole camperizzare un furgone da usare per le vacanze, non si deve acquistare il veicolo come mezzo commerciale. In fase di immatricolazione bisogna specificare sul libretto che l’autocarro sarà per uso proprio. In questo modo il veicolo potrà essere utilizzato per scopi personali: vacanze, viaggi, trasporto di cose proprie, attrezzature sportive, mobili, etc. senza incorrere in sanzioni.